
Ciao, mi chiamo Federica e sono nata il 19 aprile 1979. Nel giugno del 2003 ho concluso gli studi di fisioterapia presso l’accademia Thim Van Der Laan di Landquart. Da allora ho lavorato in diversi studi privati e seguito diverse formazioni post laurea.
Ho partecipato anche a corsi di psicosomatica i quali mi hanno insegnato a capire e vedere l’individuo sotto un’altra luce. Da qui l’interesse e l’avvicinamento alle terapie olistiche ed in particolare all’agopuntura dove non si cerca di curare solo il malanno fisico, cioè il sintomo, ma anche la causa legata in tal caso ad uno squilibrio energetico.
Ho studiato agopuntura a Losanna e dopo la scuola sono andata in Cina per un breve stage. L’agopuntura è per me una grande passione, una fonte di energia, di forza. Non tutto può essere spiegato con logica, alcune cose restano misteriose e proprio questo aspetto mi attira a conoscere sempre di più questo vasto mondo orientale antico. Oltre all’agopuntura mi interesso anche alla dietetica cinese, ossia osservare attentamente l'interazione cibo-organismo, per dedurne le immense possibilità preventive e curative. I cibi vengono studiati nelle loro caratteristiche di sapore/odore, colore, forma, vitalità e in tutti gli effetti che producono singolarmente o combinati fra loro sul nostro corpo.
Ho partecipato anche a corsi di psicosomatica i quali mi hanno insegnato a capire e vedere l’individuo sotto un’altra luce. Da qui l’interesse e l’avvicinamento alle terapie olistiche ed in particolare all’agopuntura dove non si cerca di curare solo il malanno fisico, cioè il sintomo, ma anche la causa legata in tal caso ad uno squilibrio energetico.
Ho studiato agopuntura a Losanna e dopo la scuola sono andata in Cina per un breve stage. L’agopuntura è per me una grande passione, una fonte di energia, di forza. Non tutto può essere spiegato con logica, alcune cose restano misteriose e proprio questo aspetto mi attira a conoscere sempre di più questo vasto mondo orientale antico. Oltre all’agopuntura mi interesso anche alla dietetica cinese, ossia osservare attentamente l'interazione cibo-organismo, per dedurne le immense possibilità preventive e curative. I cibi vengono studiati nelle loro caratteristiche di sapore/odore, colore, forma, vitalità e in tutti gli effetti che producono singolarmente o combinati fra loro sul nostro corpo.