Il vinyasa è una forma di yoga dinamico che, anziché far eseguire le posizioni in una semplice successione, le collega in un flusso. Le transizioni del vinyasa sono movimenti precisi che chiudono e aprono le asana in modo appropriato e con estrema attenzione, per condurre lo studente da una posizione all’altra in sicurezza.
Nell’uso comune, la parola vinyasa è diventata talvolta semplicemente un modo per indicare il collegamento tra un’asana e l’altra, o addirittura una sequenza specifica. In realtà la sua natura è più complessa e autorevole. Alle origini del vinyasa yoga c’è l’insegnamento di Krishnamacharya, uno dei più influenti maestri del ventesimo secolo, a cui viene attribuito il merito del revival dell’Hatha Yoga in tempi moderni.
Nella sua attività di insegnante e in particolar modo di guaritore, Krishnamacharya sottolineava l’importanza di combinare pranayama, asana, mudra e meditazione, così come “il tono e il ritmo governano la musica” facendone più di una semplice successione di note. Il vinyasa è uno stile di yoga energico, la cui pratica migliora la forza, la flessibilità e l’equilibrio.
Nel centro abbiamo diversi corsi che prendono nomi leggermente diversi ma seguono lo stile del vinyasa o yoga dinamico: Lunedi' -Yoga dinamico base ore 10:00-11:00 con Ilaria Lunedi' - Power Vinyasa Yoga ore 17:30-18:30 e 19:30-20:30 con Giulia Martedi'- Yoga dinamico intermedio- Anusara Inspired- Fire and Nectar ore 18:45-20:00 con Edy Giovdi' Vinyasa Flow- Anusara Elements ore 12:15-13:30 con Giorgia Venerdi' - Vinyasa Flow- Anusara Elements ore 12:15-13:30 con Giorga Venerdi' - Hatha Vinyasa Yoga ore 18:15-19:30 con Davide
Sono lezioni dinamiche o molto dinamiche le lezioni di Ashtanga e Anusara: Vedi anche tutte le lezioni Ashtanga Vinyasa Yoga Vedi anche tutte le lezioni Anusara Yoga