LU JONG YOGA TIBETANO per la salute"LU" significa corpo e "JONG" significa trasformazione o allenamento. Attraverso la pratica del Lu Jong possiamo coltivare la nostra capacità di auto-guarigione, rilasciando blocchi ed emozioni negative generiamo nuova energia e vitalità. Il corpo è il veicolo che ci permette di trasformare noi stessi.
Percorso introduttivo di 5 lezioni i venerdi' ore 19:45-20:45 dal 3 al 31 marzo 2023 con Giulia costo 125 chf
Lu Jong Il Lu Jong è un tesoro prezioso che deriva direttamente dalla tradizione tibetana. Trasmesso da maestro ad allievo tramite insegnamenti orali, questa pratica è stata preservata per circa 8000 anni. I numerosi benefici che questa pratica offre si possono riscontrare a livello fisico (aumento di forza, resistenza, e flessibilità), a livello energetico (vitalità e vigore) e a livello mentale (la mente è calma e rilassata, aumento della concentrazione). Essa si basa su antiche conoscenze derivanti dalla medicina tibetana, dal buddhismo Tantrayana e dalla tradizione Bön (tradizione spirituale pre-Buddhista in Tibet). Queste hanno in comune l'osservazione della natura e dei suoi elementi: spazio, terra, vento, fuoco e acqua. Tutti gli oggetti e tutti i fenomeni sono formati dai cinque elementi. Ognuno degli elementi ha un ruolo ed una funzione specifica (esterna ed interna) e lavora in costante interconnessione con tutti gli altri. Così quando tutti gli elementi sono in equilibrio, siamo in salute, la nostra mente è chiara e limpida e ci sentiamo pieni di vitalità. Quando invece ci sono degli squilibri negli elementi, anche il nostro corpo ne risente, con la conseguente formazione di blocchi a livello fisico oppure energetico ed emotivo. MEDITAZIONE IN MOVIMENTO Attraverso una combinazione di posizione, movimento e respiro consapevole le pratiche del Lu Jong hanno lo scopo di riportare equilibrio ed apertura, sbloccando i canali energetici sottili (Tsa in tibetano) permettendo alla nostra energia (Lung/Prana/Chi) di fluire nuovamente in maniera ottimale. Mente e corpo si fondono per ritrovare il nostro naturale stato di calma e presenza mentale.
LE SEQUENZE: LU JONG LIVELLO 1 La pratica di Lu Jong di Tulku Lobsang è stata sviluppata con una profonda comprensione e un'attenta considerazione per il flusso naturale e la progressione del corpo, al fine di creare equilibrio. I movimenti sono destinati ad essere fatti in un determinato ordine, seguendo le specifiche sequenze descritte qui di seguito. Ciò permette di preparare ed aprire il corpo alle sequenze di Lu Jong più avanzato oppure per la meditazione. Il primo livello è composto da 5 gruppi di movimenti (per un totale di 23 movimenti), oltre a pratiche aggiuntive:
I movimenti dei 5 elementi: spazio - terra - aria - fuoco - acqua
Liberano i canali energetici nel corpo e migliorano il flusso dell’ energia vitale, aiutano a purificare e bilanciare i cinque elementi di spazio, terra, fuoco, vento e acqua. Particolarmente benefici per creare spazio ed allungamento nella colonna vertebrale
I 5 movimenti del sistema muscolo-scheletrico
Attenzione particolare sulle articolazioni, il sistema muscolare e scheletrico, creando mobilità e forza.
I 5 movimenti per gli organi vitali
Gli organi vitali secondo la medicina Tibetana (definiti anche organi solidi) sono in relazione ai 5 elementi: terra (milza) , acqua (reni) , fuoco (fegato), aria (polmoni) e spazio (cuore). Questa sequenza favorisce gli organi vitali, migliorandone il flusso sanguigno, ossigenando e rivitalizzando.
I 5 movimenti per i disturbi comuni
Questi movimenti si concentrano sul beneficio dei disturbi fisici ed emotivi più comuni apportando uno stato di equilibrio e benessere generale. (disordini digestivi, infiammazioni, ritenzione idrica, poca sensibilità negli arti, squilibrio del calore corporeo, stati emotivi negativi).
Movimenti per il sonno e la veglia
Inoltre:
Respirazioni di purificazione
Posture passive di rilassamento per armonizzare le qualità degli elementi
Meditazione
Massaggio dei 5 elementi
La pratica di LU JONG 1 è adatta a tutti, per persone di ogni età e condizione fisica.
Con molto piacere mi presento:io sono Giulia! Il mio percorso come insegnante di discipline del Buddhismo Tantrayana, come Lu Jong, Pratica degli Elementi e Meditazione, nasce dalla profonda convinzione che se ognuno di noi è in grado di vivere essendo felice, amorevole e compassionevole verso sé stesso, sarà fonte di benessere e pace per tutti gli esseri. Sono estremamente grata al Maestro Tulku Lobsang Rinpoche per trasmettere queste antiche conoscenze in modo che chiunque possa trarne beneficio ed è un dono prezioso poterle condividere.
Negli anni di pratica ho potuto, e sto ancora, approfondire innumerevoli aspetti del corpo, della mente e dell'energia sottile, non c'è mai fine all'apprendimento di sé stessi. è un percorso che dura una vita e forse di più.